Venere.com da una recente indagine ha redatto una lista degli oggetti più strani sottratti ad una stanza di albergo, tra i quali figurano:
Numeri delle stanze, tende, assi da stiro, fiori, cardini delle porte, una spada medievale, un orso di legno alto 1,20 mt, finanche un camino di marmo.
Ovviamente non mancano gli oggetti più banali e curiosi: le lampadine, senza dimenticare porta lampadina, cavo della luce e relativa placchetta.
Si prosegue con cose via via più ingombranti, sino a comportare spostamenti poco agevoli: parlo di mobili o parti di essi, dallo scaffale delle scarpe alla porta scorrevole dell’armadio.
Non faccio menzione dei classici furti come: kit da bagno, batterie del telecomando, carta igienica, accappatoi e asciugamani ormai divenuti un must.
Nessuno dei tanti intervistati ammette comunque il FURTO, ma si limita a dichiarare di aver portato a casa un ricordino.
Questi "ricordini" si traducono in ogni modo in un costo davvero elevato a fine anno per la struttura, ed evitarli è praticamente impossibile, oltre che denunziare chi era in stanza diventa pure pericoloso se non colto in flagranza di reato.
Ora, mi auguro che nessuno porti via dalla vostra camera una TV, ma se facciamo i conti con cose di poco conto, come le lampadine, le batterie del telecomando etc.. potremmo trarre vantaggio da ciò!
Adotteremo la strategia del "Social Complaint", vediamo di cosa si tratta:
Partiamo dal fatto che leggere quello che ho scritto sopra vi abbia incuriosito e abbia messo in moto dentro di voi una certa "simpatia/antipatia" per i ladruncoli occasionali, giusto?
L'effetto prodotto quindi fa notizia e sappiamo tutti che spesso non sappiamo cosa pubblicare su Facebook oltre che le classiche banalità che si leggono.
Ecco fatto! Visto che la nostra denunzia non potrà essere prodotta verso le autorità, la useremo a nostro favore per fare notizia.
Esempio:
La scorsa settimana (restiamo sul vago) ringraziamo i signori che hanno reso possibile che una delle nostre stanze restasse senza lampadine nel bagno, magari credendo di aiutare in un risparmio energetico che di questi tempi è all'ordine del giorno (messaggio ironico). Al momento abbiamo ripristinato di fatto con nuove lampade decisamente migliori a luce calda (soluzione). Non tutti i mali vengono per nuocere (messaggio positivo).
Contornate il tutto con una immagine curiosa.
Cosa otterremo da questo tipo di attività?
1- Aumenteremo la visibilità della struttura sui social
2- Avremo creato un deterrente al furto (di lampadine in bagno) di chi viene in struttura.
Ovviamente non abusatene e tirate fuori un po' di sana creatività.
Resto disponibile alla mia pagina contattami, per qualsiasi necessità
Potrebbe anche interessarti:
Si prosegue con cose via via più ingombranti, sino a comportare spostamenti poco agevoli: parlo di mobili o parti di essi, dallo scaffale delle scarpe alla porta scorrevole dell’armadio.
Non faccio menzione dei classici furti come: kit da bagno, batterie del telecomando, carta igienica, accappatoi e asciugamani ormai divenuti un must.
Nessuno dei tanti intervistati ammette comunque il FURTO, ma si limita a dichiarare di aver portato a casa un ricordino.
Questi "ricordini" si traducono in ogni modo in un costo davvero elevato a fine anno per la struttura, ed evitarli è praticamente impossibile, oltre che denunziare chi era in stanza diventa pure pericoloso se non colto in flagranza di reato.
Ora, mi auguro che nessuno porti via dalla vostra camera una TV, ma se facciamo i conti con cose di poco conto, come le lampadine, le batterie del telecomando etc.. potremmo trarre vantaggio da ciò!
Adotteremo la strategia del "Social Complaint", vediamo di cosa si tratta:
Partiamo dal fatto che leggere quello che ho scritto sopra vi abbia incuriosito e abbia messo in moto dentro di voi una certa "simpatia/antipatia" per i ladruncoli occasionali, giusto?
L'effetto prodotto quindi fa notizia e sappiamo tutti che spesso non sappiamo cosa pubblicare su Facebook oltre che le classiche banalità che si leggono.
Ecco fatto! Visto che la nostra denunzia non potrà essere prodotta verso le autorità, la useremo a nostro favore per fare notizia.
Esempio:
La scorsa settimana (restiamo sul vago) ringraziamo i signori che hanno reso possibile che una delle nostre stanze restasse senza lampadine nel bagno, magari credendo di aiutare in un risparmio energetico che di questi tempi è all'ordine del giorno (messaggio ironico). Al momento abbiamo ripristinato di fatto con nuove lampade decisamente migliori a luce calda (soluzione). Non tutti i mali vengono per nuocere (messaggio positivo).
Contornate il tutto con una immagine curiosa.
Cosa otterremo da questo tipo di attività?
1- Aumenteremo la visibilità della struttura sui social
2- Avremo creato un deterrente al furto (di lampadine in bagno) di chi viene in struttura.
Ovviamente non abusatene e tirate fuori un po' di sana creatività.
Resto disponibile alla mia pagina contattami, per qualsiasi necessità
Potrebbe anche interessarti:
Nessun commento:
Posta un commento