In questi giorni mi sono dedicato allo studio del Revenue Management approfondendo il discorso che riguarda l'ultima tendenza, e cioè quella di inserire video più o meno complessi sul sito della struttura alberghiera, poi sul canale YouTube, poi su Facebook etc..
Nella maggior parte dei casi, i siti delle strutture che ho visitato non hanno nessun video in home.
Ma la cosa peggiore è che chi li possiede ha commesso un grossissimo errore di COERENZA!
Non mi è ben chiaro se il problema sussista perché i vari canali, Sito/Facebook/YouTube etc.., siano stati seguiti da persone differenti o perché si pensa che ogni canale abbia un target di utenza diversa e quindi per Facebook lo metto divertente, per il sito uso la versione istituzionale e su YouTube canale metto un po' tutto.. tanto chi se ne frega?
UN BEL CASINO!
La vostra struttura ha una sua identità e non può andare bene per tutti, anzi, specializzarsi significa attrarre molte più persone che desiderino il vostro modus operandi.
Porto un esempio concreto, senza fare nomi (magari qualche indizio ve lo offro, però).
Hotel 4 stelle S (Villa), Firenze, e mi fermo qua.
Video sul sito: Istituzionale di ottima qualità ma lunghissimo ben 8 minuti, un cortometraggio!
Video su Facebook: Video divertenti fatti in casa
Canale YouTube: Non esiste il video istituzionale (forse troppo pesante da caricare), restano i divertenti con aggiunta di video veramente inaccettabili, tipo prove con il telefono.
Adesso ditemi voi cosa devo pensare io che pago una camera 134,00 euro a notte con colazione (fonte booking) cosa troverò al mio arrivo. Un fantastico Hotel 4 stelle con personale divertentissimo o uno con una certa serietà e lusso?
Personalmente non prenoterei mai, sono degli ibridi e in questo campo non te lo puoi permettere!
Fatta questa lunga parentesi ma essenziale per iniziare bene, andiamo a vedere come possiamo e dobbiamo farli in base alla nostra IDENTITÀ'!
- Piccolo Hotel o B&B
Il target:
La nostra realtà è modesta, ma questo non vuol dire scadente, il nostro target desidera sicuramente un comfort medio e non si aspetta chissà che, ma attenzione, è qui che si può colpire!
Come farlo?
Con il telefonino va benissimo, potete ad esempio presentarvi e fare una panoramica della struttura senza dire una parola, con un sottofondo musicale che trasmetta il vostro essere.
(Reception, Sala colazione, Stanze, Vista e attività. Sempre in presenza del personale, non dovrebbe essere un viaggio sterile). Ci sono poi tantissime applicazioni mobile che vi permetteranno di montarlo con semplicità.
- Hotel 3 e 4 stelle
Il target:
Soprattutto famiglie e business che hanno bisogno di una accoglienza comunque familiare ma anche di una certa ricercatezza.
Come farlo?
Mai da soli! Ma con l'aiuto di professionisti e non improvvisati tali.
Mettete in evidenza i particolari, in cosa eccelle la vostra struttura, è in una buona posizione? E' un'oasi di tranquillità? Ed infine, fate vedere cosa potrebbe fare il vostro ospite oltre che essere ben accolti (SPA,intrattenimento bambini, Musei/attrazioni nelle vicinanze etc..).
Emozionate sempre con una musica che caratterizzi il vostro "animo" alberghiero.
- Hotel 4S e 5 stelle
Il target:
Business Man anche se in presenza di famiglia
Come farlo?
Ovviamente deve essere commissionato ad una agenzia di comunicazione, non è infatti sufficiente un semplice editor video, seppur professionale che sia.
L'agenzia dovrebbe in questo caso, se seria, entrare in struttura fisicamente, viverla e successivamente confrontarsi con il marketing.
Sarà la stessa agenzia a commissionare il video a chi di dovere per rendere l'esperienza unica e far passare a chi lo vede l'effettiva esperienza che si è in grado di vivere.
L'utilizzo di Droni e visite virtuali in 3D è quanto di più avanzato si possa trovare sul mercato video.
Come un video può aumentare le Revenue?
Cambiandolo!
Sulla base della stagionalità, il video deve essere cambiato perché cambiano le esigenze emozionali dell'ospite. In estate, se ho una struttura al mare, ovviamente inserirò le spiagge e le attività esterne.
Ora capite da voi che se il video va in inverno non è il massimo della sua efficienza.
Ma faccio osservare che è proprio in questo caso che il nostro video darà il suo massimo in occupazione.
"Cosa andiamo a fare al mare d'inverno?"
Nel video invernale, dovreste dare la risposta a questa domanda e l'ospite correrà da voi.
Se fatto bene e con ingegno, il video girerà su Facebook, ad esempio, raggiungendo molte persone e dando a tutti un messaggio: "Ecco perché devi venire al mare d'inverno!".
Per conoscere le agenzie e alcuni trucchi del mestiere, resto disponibile alla mia pagina contattami.
Potrebbe anche interessarti:
Nessun commento:
Posta un commento