Re-marketing per Hotel, lo conosci?

Ti è mai successo di interessarti ad un prodotto o un servizio e poi, come per magia, vederlo comparire durante una navigazione?

Questo tipo di pubblicità porta il nome di remarketing, vediamo insieme come funziona, i costi e perché è utile più degli altri per convertire in prenotazioni le visite al nostro sito.


Il funzionamento è sopra descritto tramite l'immagine.
Si è visto che solo il 2% delle visite al tuo sito conducono lo stesso visitatore alla prenotazione e solo dopo averlo visitato più e più volte.

Il remarketing induce il visitatore a tornare, "ricordando" il suo passato interesse.

Ma il remarketing serve anche per:

1- In minima parte, il 10% sottrarre clientela
2- Un buon 50% per acquisire clienti
3- Per rafforzare il Brand verso chi ne è sensibile per il 40%

Più il vostro marchio sarà visto e più diventerà familiare, e scommetteteci tutto quello che volete ma prima o poi o il visitatore ne parlerà o direttamente prenoterà.

Riepilogando, basta che un utente visiti il vostro sito per poi inseguirlo un po' in tutti gli altri siti web di suo interesse.

Per la cronaca, nessuno ve lo dirà mai, esistono anche programmi e App che permettono la NON visualizzazione di questo tipo di pubblicità, in Italia sono comunque poco utilizzate e si può giocare sul fatto che lo stesso italiano è di gran lunga più svogliato del resto del mondo ;).

Tutti mi chiedono: "Sì, ma quanto mi costa?"
Personalmente non mi piace parlare di costi ma di investimento, e l'investimento in questi casi si valuta a medio termine, circa 6 mesi di campagna, gestita nei periodi caldi (aperture stagionali), mi posso sbilanciare verso i 2500,00 /5000,00 euro a mese.

L'investimento che ho sopra descritto comprende ovviamente un esperto che segua le campagne e che realizzi per voi anche le grafiche, modificando di volta in volta la campagna ogni settimana sulla base delle statistiche che analizzerà. 

Poi, se volete cimentarvi in questa esperienza e fate tutto da soli, potete cavarvela anche con 500,00 euro/mese: risultati? scarsi sicuramente! Ma vostra scelta, io preferisco investire tanto e ricevere tanto che investire poco e buttare i miei soldi.

INOLTRE! Consiglio vivamente di non lesinare su questo tipo di campagna, buttando il vostro budget distribuito per Adwords, Facebook, Ads, Adroll etc..

Ad inizio stagione scegliete una strategia e portate avanti SOLO quella, a meno che voi non abbiate budget strepitosi e allora otterrete il massimo da ognuna di esse, sempre considerando che state dando in mano il lavoro a veri professionisti del settore.

Se desiderate conoscere persone che si occupano SERIAMENTE di re-marketing per strutture ricettive, utilizza la mia pagina contattami, sarò lieto di aiutarvi con molto piacere.

In questo articolo, vedremo come si può calcolare il vostro budget di spesa mensile per una campagna  pubblicitaria in modo analitico.











Nessun commento:

Posta un commento