Usare il Tp-Link AC 750 con Sim dati e un Gateway Hotspot
Ho moltissimi clienti con Hotel, B&B, Campeggi che purtroppo non sono raggiunti dalla linea adsl tradizionale e quindi mi sono posto il problema e in qualche maniera abbiamo per il momento risolto.
Con questa guida creeremo una area Hotspot, così da servire i clienti in struttura.
Il necessario per l'operazione è:
L'acquisto di un apparato Router Sim, io ho scelto questo: Tp-Link AC 750
Una Sim dati, io ho utilizzato una della H3G, quella da 3 euro a mese con 5 Gb di dati (a me l'hanno fornita con il telefono e il contratto business)
Un Gateway della mia azienda (terawifi.it) per controllare il traffico dati e non sforare con i G-byte oltre che avere un controllo su tutte le connessioni dei clienti e restare nella legalità.
La velocità registrata è stata di ben 17 Mb! Ben oltre una linea adsl a 7 Mb:
Non ho utilizzato LTE anche perché il WiFi a 2,5 Ghz non eroga oltre i 20 Mb.
Solo il 5 Ghz eroga di più, ma se voi o il vostro cliente non avete un telefono capace di acquisire il 5 Ghz è praticamente inutile oltre che un po' più costoso.
Ovviamente, prima di mettere la scheda SIM nel router dovete capire qual'è l'offerta più conveniente in euro/traffico dati offerto oltre che VERIFICARE CHE DOVE POGGIATE IL TP-LINK SIA PRESENTA LA RETE INERENTE ALLA SIM ACQUISTATA.
Non mi acquistate una scheda Tre se poi questa non ha linea e deve funzionare in roaming perché altrimenti siete rovinati.
Altra cosa che sconsiglio è quella di utilizzare il router sim come hotspot per 2 motivi: 1) La sim dati è a vostro nome e molto personale se si verifica un reato sarà difficile uscirne, leggete il contratto di fornitura SEMPRE! 2) Non avete un controllo sul traffico di quantità dei dati utilizzati.
Questa è l'interfaccia del Router Sim e farlo funzionare è davvero semplice, basta inserire la scheda SIM del vostro operatore e attendere pochi istanti.
Per entrare nell'interfaccia che si vede qui a sinistra è sufficiente allacciarsi alla rete WiFi e inserire l'indirizzo nel browser l'URL: http://192.168.1.1 la user e la password sono uguali e cioè admin admin.
Mi è capitato spesso di trovare router "aperti" e cioè dove chi li configura non cambia la password, PAZZI! Non ci vuole un hacker per entrare nel vostro router e fare casini e non vi lamentate se succede.
Le funzioni sembrano tante ma in realtà sono abbastanza basiche, Segnalo il Parental Controls grazie al quale, evitando di far visitare certi siti, si potrà già da qui risparmiare un bel po di dati in traffico.
Ora dovremmo collegare un apparato Gateway Hotspot, ovviamente io ho optato per quello della mia azienda (terawifi.it), Ma potete realizzarne uno da voi con un Linksys e un firmware chiamato DD-WRT, magari nei prossimi post, cercherò di spiegare.
Qui sotto, vi faccio vedere la nostra interfaccia di configurazione del nostro HotSpot
Oltre ad avere: la possibilità di organizzare una quantità di tempo per dispositivo che si connette, in questo caso 24h/24h ma si può anche dare 1h/24h, chiedere un indirizzo email etc.. anche un limite di banda dati disponibile così da non dare tutta la banda ad un singolo utente.
Inoltre il vostro ospite all'ingresso login sarà indirizzato ad una pagina di vostra scelta, in questo caso www.villapucci.it
Tirando le somme, indicativamente con una spesa di 250,00 euro e un costo mensile di 15,00 euro potete dare la possibilità ai vostri ospiti di navigare con il Wireless ad una ottima velocità, oltre che inserire il WiFi nei siti di OTA, molto importante per far arrivare i clienti!
Se desiderate maggiori informazioni, vi invito ad utilizzare la mia pagina contattami
Nessun commento:
Posta un commento